Articoli

A metà del secolo scorso un viaggiatore scriveva:

….La strada scendeva quindi dolcemente nella fertile campagna di Alatri, e finalmente dopo aver girato una collinetta vidi dinanzi a me questa interessante città. […]
Alatri è il centro principale di industria e di commercio dei monti Ciociari, vi si fabbricano stoffe, tappeti, coperte di lana, e quelle giubbe e quei cappelli a punta che sono tanto in uso in tutto il Lazio.
Il giorno in cui arrivai, c’era mercato. Le strade e le piazze, ingombre della frutta d’agosto, fichi, pesche, albicocche e grosse pere, offrivano un lieto spettacolo ed erano gremite di gente”.

[GREGOROVIUS, Passeggiate per l’Italia, Roma 1906, vol. I, p. 102]

Intorno al 1820 vi erano ad Alatri quarantadue imprenditori lanieri, e i dati di un censimento realizzato dall’amministrazione pontificia, parlano di una trentina di insediamenti produttivi, molti dei quali superavano decisamente le dimensioni del laboratorio artigianale, con un numero di operai prossimo al migliaio, ossia al 12% della popolazione complessiva di Alatri.

Agli inizi del Novecento la tradizione artigianale a livello “domestico “costituiva per le donne alatrine la fonte primaria di guadagno e non c’era casa in cui non ci fosse un telaio.
La strada delle Piagge, che dal centro scende fino alla parte più bassa del paese, era detta anche delle tesserèlle (tessitrici); gli anziani ricordano ancora il sonoro ticchettio che poteva sentire, a tutte le ore del giorno, chiunque percorresse certe strade del centro storico. (…)

La città nel Medioevo si divideva in due grandi circoscrizioni, le Piagge (suddivise in: Spidini, Santa Lucia, Sant’Andrea e San Simone) e Civitavetere (suddivisa in : Fiorenza, Vineri, Colle, Scurano e Valle). (…)
La forte richiesta dei prodotti d’uso più ricorrenti fece fiorire numerosi e svariati laboratori artigianali. Anche se attualmente non esistono toponimi indicatori, è da ritenere che gli artigiani operanti nello stesso settore fossero concentrati in zone ben definite della città: così i cocciari avevano i loro laboratori nel tratto compreso tra le chiese di Santa Lucia e di San Silvestro, per via delle numerose piazzette che permettevano al sole l’essiccamento dei manufatti.(…)

Forte di una secolare tradizione, la tessitura, tra le varie attività artigianali locali, oltre che a livello domestico cominciò, “eccitata dal lucro che gli arpinati facevano coi loro panni posti in commercio nella Provincia”, ad essere esercitata anche in alcuni laboratori organizzati su scala più ampia, anche grazie all’apporto di alcuni “esperti” provenienti da Arpino (Francesco Marino e Baldassarre De Rubeis) e da Isola di Sora (Generoso D’Orazio); questi stabilimenti, dove veniva lavorato e tinto quello che divenne il famoso “panno di Alatri”, erano situate tra il rione Scurano e le Piagge.

In un primo momento vennero prodotti solo “panni bassi”, ovvero non più alti di due panni e mezzo, di fattura rustica e grossolana, adatti ad un mercato poco esigente; in seguito, però, iniziò la produzione di “panni fini”, all’uso di Arpino, alti non meno di cinque palmi. Alla base di questo salto qualitativo stava da un lato il divieto di acquistare tessuti provenienti da fuori, e dall’altro la costruzione (1726-27) dello stabilimento della famiglia Tofanelli che effettuava lo spurgo e la gualcatura delle pezze. In questo periodo le manifatture tessili di Alatri ”si vendevano nelle fiere di Anagni, Segni, Valmontone, Velletri, Ceccano, Ceprano, Monte San Giovanni e Terra di Banco.

I più antichi insediamenti produttivi di cui si ha notizia risalgono alla prima metà del Settecento, e sono:

  • tre dal 1724 (proprietari erano tre diversi Vinciguerra: Giovanni Battista, Bernardo e Sebastiano);
  • altri due dal 1734 (proprietari: Giuseppe Villa, Luigi Pomella);
  • altri due dal 1744 (proprietari: Pietro Di Fabio, Geltrude Tagliaferri);
  • altri cinque dal 1754 (proprietari: Anastasio Martufi, Giovanni Martufi, Antonio Volpari, Giovanni Di Fabio, Sisto Paolo Squilla).

Sul finire del secolo, poi, ad Alatri erano in funzione ben 44 fabbriche, contro le 56 attive a Roma; nel 1796 sono stati censiti circa 90 telai per lana.
Nel 1820 i fabbricanti di drappi di lana erano 42, tutti patentati, come confermato dai registri dell’Ufficio del Bollo.
Nel 1829 c’erano ad Alatri “numerose fabbriche” che impiegavano circa 3000 operai producendo annualmente circa 2000 pezze di panno; nel 1831, invece, erano occupati nella produzione laniera due terzi degli uomini validi, su una popolazione di circa 9000 abitanti. Ancora nel 1849 risultano “non pochi” gli “industriali” impegnati nella produzione laniera.(…)

A contribuire all’estinzione dell’arte della lana ad Alatri è stato un terremoto che, nel 1915, ha distrutto la zona delle Piagge, ove era concentrato il maggior numero di telai; le case furono ricostruite, ma i telai non furono rimpiazzati.(…)

Giovanni Minnucci, discendente di una famiglia di “cordari”, aggiunge che da sempre gli artigiani alatresi sono stati carenti quanto a mentalità imprenditoriale, né mai hanno sperimentato forme di cooperazione o di associazione tra piccole imprese, nemmeno negli anni in cui fiorivano in tutta Italia consorzi artigianali nei più diversi ambiti produttivi. Segnala che nel 1902 ad Alatri erano in funzione una gualchiera con 2 operai per 180 giornate/anno, dieci “fabbriche di tessuti misti” con 77 operai per 280 giorni /anno, e una tintoria con 3 operai per 100 giorni/anno.

 

Notizie tratte da:

GENI COSTANZO, Aspetti della Politica industriale pontificia tra XVIII e XIX secolo: il caso di Alatri (tesi di laurea in Storia economica, Università degli studi di Cassino, facoltà di Economia e Commercio, Anno Accademico 1995-96)