Articoli

Con Direttiva del Presidente del Consiglio, datata 31 luglio 2019,  è stata indetta, per la data del 26 ottobre, la Giornata Nazionale del Folklore e delle Tradizioni Popolari. 

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha “invitato le Pubbliche Amministrazioni, anche con il coordinamento con gli enti ed organismi interessati, a promuovere l’attenzione e l’informazione sul tema del folklore e delle tradizioni popolari; nell’ambito delle rispettive competenze e attraverso idonee iniziative di comunicazione e sensibilizzazione”.

“Le tradizioni popolari – continua, quindi, il Presidente Conte – esprimono una cultura territoriale che costituisce eredità del passato da conoscere e di cui riappropriarsi. Rappresentando un patrimonio da recuperare e valorizzare in ciascun territorio regionale italiano, sono un strumento  indispensabile per fungere da volano per il turismo, con conseguenti ricadute positive di carattere economico”.

Sono elementi essenziali e costitutivi per una cultura territoriale.
Preziosa testimonianza e eredità del passato, è assolutamente indispensabile da parte di cittadini e Amministrazioni pubbliche conoscerle, tutelarle e, sopratutto, valorizzarle.

In un momento delicato come questo, in cui inevitabilmente lo sguardo si volge verso il “locale”, avvicinare le nuove generazioni allo studio e alla conoscenza del proprio patrimonio culturale, sia materiale che immateriale, sarebbe un gran passo avanti.

Infatti, la riscoperta e riappropriazione della cultura del territorio di riferimento stimola il confronto e gli scambi personali. Favorisce, poi, l’apertura a un dialogo anche a livello internazionale e interculturale, quando sarà possibile.

Ma non solo, le tradizioni costituiscono anche un’ottima occasione di sviluppo a livello turistico. Si parla sempre più spesso, infatti, di un turismo sostenibile e culturale, attento al rispetto del territorio e soprattutto orientato alla conoscenza di usi, costumi, credenze della popolazione di riferimento. Consegue, da qua, la possibilità di considerarne il valore economico, efficace anche in vista di un possibile sviluppo di territori e realtà solitamente poco frequentate, come quelle rurali.

Se è vero che la musica è l’espressione della sensibilità umana e artistica, il saltarello è l’espressione della originalità assoulta dell’animo del popolo ciociaro. Fu questo stesso popolo infatti che iniziò a praticare canzoni d’amore e di ballo con l’accompagnamento di zampogne e fisarmoniche e dette così origine alla più antica e caratteristica danza del Lazio: il saltarello.

Già nel 1688 il poeta Giov.Camillo Peresio descrive le “movenze” di tale danza:

“…E il ballo fecer poi del saltarello al suon d’un chitarrino e un tamburello. de fronte preso da otto donne el posto otto sbarbati, e ognu’uno al bal deposto, la reverenzia in bella sfoggia sfila.
A un tempo, doppo van dè faccia accosto e presi pè le man ciascuno s’affila e il capoballo, cò un zompar giocondo serpeggia prima, e poi regira tondo”

Questo “zompar giocondo” di cui ci parla il Peresio diviene, nel corso dei secoli, l’espressione della sana allegria ciociara in occasione di sagre, di feste paesane, di fiere, di pellegrinaggi, e ancor più in occasione della seminagione, della mietitura e della vendemmia.

 Anna Maria Fiorletta.