Ci sono storie lontane che possono aiutare a scaldare il cuore…niente di edificante, né di altisonante, una vicenda semplice e autentica che improntò di sé la vita di coloro che la vissero e che, prima di portarla nella tomba,  l’hanno tante volte raccontata a chi oggi tenta di  ricostruirla

Era un giorno di un freddo febbraio. Il febbraio di una guerra che si stava facendo sempre più aspra e dolorosa. Era il 1944, l’Italia era da mesi allo sbando: era caduto il fascismo, erano sbarcate le truppe anglo-americane in Sicilia, il Paese si era arreso ed aveva firmato l’Armistizio con gli alleati in lotta contro la Germania nazista. La Campagna di Italia era ormai in atto e tra i bersagli dei bombardamenti americani ci sarebbe stata a breve anche l’antica abbazia di Montecassino.

Le truppe avanzavano minacciosamente e la piana del cassinate vedeva uno scontro bellico che dall’alto dei paesi limitrofi si palesava di notte come una lunga linea di fuoco. Tutta la zona interna era presidiata dai tedeschi, ormai nostri nemici, la cui tattica militare prevedeva lo sgombero immediato con lo sfollamento della popolazione civile verso altri paesi del Lazio più lontani dal fronte. In fretta e furia, e nel caos più totale, centinaia e centinaia di uomini, donne e bambini dovettero abbandonare il luogo natìo per essere trasportati altrove a bordo dei camion tedeschi.

Tra gli sfollati di Roccasecca, un ridente paesello a poche miglia da Cassino dove ancora oggi si ergono i resti del vetusto castello di San Tommaso d’Aquino, c’era una coppia poco più che trentenne con la loro bambina di neanche 7 anni. Ammassati e sballottati insieme a parenti e compaesani, percorsero per ore la strada Casilina diretti verso Ferentino. Uno sbarramento impedì al mezzo di proseguire verso la meta e fu costretto ad indietreggiare.
Sotto la pioggia battente imboccò vie sempre più interne, giungendo infine ai piedi di Alatri.

Era l’imbrunire e il paese sconosciuto apparve loro circondato da alti monti dalle cime innevate. Gelide folate di vento avevano spazzato il cielo e silenziato l’eco delle bombe e il fragore delle armi. Il camion si inerpicò su per i tornanti tortuosi e costeggiando possenti mura grigie, raggiunse il borgo arroccato intorno ad una grande chiesa il cui campanile dominava l’ampia vallata.

Il mezzo si inoltrò rumorosamente per una lunga strada stretta su cui si aprivano case e botteghe ormai sprangate e dove un imponente palazzo medievale segnava ad un certo punto il congiungimento di un’altra strada più stretta che proseguiva in discesa. Il camion oltrepassò il crocevia e proseguì dritto fino a svoltare per una piazzetta su cui si affacciava un enorme caseggiato. Gli sfollati furono fatti scendere perentoriamente dai tedeschi e incalzati verso l’interno del palazzo sul cui portone apparvero delle suore. Nella vasta sala d’ingresso erano stati collocati dei banchi di chiesa su cui sistemarsi e trascorrere la prima di chissà quante notti.

Qualche abitante del luogo era intanto giunto incuriosito dal passaggio del camion e nel parapiglia dello scarico di quella povera gente, si era intrufolato nell’androne del convento. Tra questi anche un giovane bottegaio che gestiva un negozietto di intimo insieme alla matrigna, proprio di fronte al crocevia di strade nell’antico borgo. Il suo sguardo fu catturato dalla coppia con la bambina, spauriti più che mai dalla triste novità sopraggiunta nelle loro vite. Si avvicinò loro e si presentò. I due uomini si scambiarono delle informazioni, mentre la bimba si era addormentata tra le braccia della madre seduta in un angolo del banco. Il marito si avvicinò alla moglie e le sussurrò qualcosa all’orecchio. Lì per lì la donna scosse ostinatamente il capo, ma poi aprì le braccia arresa. Il bottegaio prese la bambina stremata, la avvolse nel suo ampio pastrano e la portò via con sé.

Quella notte trascorse lenta e tormentata per i due genitori. A nulla valsero le rassicurazioni del marito che si era sentito di fidarsi di quell’uomo del posto che aveva offerto cibo e un letto per la loro bambina. “Cosa abbiamo fatto!?” continuava a ripetere la donna in lacrime. “Abbiamo dato la nostra figliola al primo venuto!”.

Alle prime luci dell’alba, sopraffatti dal senso di colpa, la coppia si mise alla ricerca della casa dell’uomo e, percorsi a lungo i vicoli bui, la trovarono proprio lì dove lui aveva detto prima di allontanarsi, non lontano dalla piazza principale del paese. Bussarono ripetutamente incuranti del gelido vento che sferzava i loro volti sconvolti. L’uomo aprì e li condusse nella stanza dove aveva messo a dormire la bambina insieme alla sua figlioletta. La trovarono lì, con la moglie dell’uomo che la stava pettinando e infiocchettando, meravigliata della sua bellezza. 

Lacrime, sorrisi e abbracci suggellarono quel momento.

Fu così che Bernardino e Rosina, Satore e Amelia avrebbero affrontato il resto della guerra insieme, aiutandosi a vicenda e condividendo momenti di vita più o meno lunga, più o meno felice con le loro figliole.

di Brunella Santurro
Immagine tratta da www.editorepress.it

Scartare un regalo, trovarci dentro il giocattolo tanto desiderato, aspettare con trepidazione il..

Ad Alatri il giorno di Santa Lucia significava molto: il 13 dicembre annunciava il Natale..

Il miracolo eucaristico di Alatri è accaduto nel 1228. La preziosa reliquia, l’ostia di carne viva al  posto  dell’ostia bianca,  è  conservata nella Basilica concattedrale di San Paolo apostolo.
L’atto sacrilego, compiuto da una ragazza poco più che adolescente, addolorata per un amore non più corrisposto, consiste in questo: per riavere l’amato del suo cuore, una maga, come soluzione suggerì di procurarle un’Ostia consacrata, con cui preparare  un efficace filtro amoroso.

“Vai – le disse – portami dalla tua chiesa un’ostia che sia consacrata ed io ti darò un filtro  portentoso che riporterà il tuo ragazzo al tuo cuore”. (La tradizione dice che il sacrilegio è avvenuto proprio nella nostra Chiesa parrocchiale di Santo Stefano).


L’ingenua ragazza, pur di riavere l’oggetto del suo desiderio, andò a Messa e fatta la comunione, riuscì senza farsi vedere a portare a casa l’Ostia consacrata avvolta in un fazzoletto e la nascose dentro la madia del pane.
Quando si decise, dopo tre giorni di tremenda altalena se portare o no dalla maga l’ostia consacrata, aprendo la madia restò esterrefatta: invece dell’ostia bianca trovò un’Ostia di carne viva.
Fuggì dalla casa in preda allo spavento, giunta alla chiesa si rivolse al sacerdote e piangendo confessò il suo terribile peccato. Il ministro di Dio andò a prelevare l’involto e lo portò al Vescovo, che era Giovanni V. Il vescovo si affrettò a comunicare la notizia al sommo Pontefice Gregorio IX, chiedendo consigli sul da farsi.

La “Bolla” del Papa del 13 marzo 1228 venne letta dal vescovo di Alatri che la mostrò al clero e al popolo e poi con tremore mostrò l’Ostia incarnata, che ancora oggi si può adorare, tenuta tra due batuffoli di ovatta e posta in forma di una pallottolina di colore scuro in un tubicino di vetro dell’altezza di cm. 4, a sua volto chiuso in un ostensorio-reliquiario collocata in un ampia nicchia dell’altare dedicato all’Ostia divenuta carne, in una cappella del transetto destro della con cattedrale di San Paolo.

Nel fusto dell’ostensorio-reliquiario, di metallo dorato, sta scritto:

“Il Verbo si fece carne e abitò fra noi”.

Il miracolo di Alatri si inserisce in un clima di raffreddamento della fede eucaristica. Contro questa tendenza la chiesa reagì con il Concilio Lateranense IV (1215) nel quale si riaffermò la dottrina cattolica: “Una la Chiesa universale dei fedeli, nella quale il medesimo Gesù Cristo è sacerdote e vittima, il suo Corpo e Sangue sono veramente contenuti nel sacramento dell’altare, sotto le specie del pane e del vino, transustanziandosi il pane nel corpo e il vino nel sangue di Cristo”.

Alatri è città eucaristica. Sua Ecc. Mons. Torrini, volle aprire ad Alatri un cenacolo tutto dedito all’adorazione eucaristica. Nel 1927 vennero da Ronco di Ghiffa, Verbania, le Benedettine dell’Adorazione Perpetua ed il monastero, in estinzione, prende nuova vita e nuovo impulso, grazie a Madre Scolastica Cattaneo e altre quattro suore.
Molte le giovani che vi accorrono attirate dallo spirito nuovo improntato alla riparazione e alla adorazione.

Da: BenedettineAlatri
Immagini: riproducono gli affreschi presenti nella concattedrale S.Paolo ad Alatri, realizzati da

 

Questuava per le vie di Alatri fermandosi presso le botteghe e le case più ospitali. Fra Renato..

Da questo splendido contributo di Amilcare Culicelli ad “Alatri Racconta”, vogliamo..

Per la rubrica “Alatri racconta”, Brunella Santurro ci parla di Nonna Leda..

Nella tradizione Natalizia non possono mancare gli “zampognari” con il fascinoso suono..

Il dialetto, questo sconosciuto! E’ normale, per chi è abituato a parlare costantemente..